Skip to main content

La Rappresentanza

Ogni studentə è fondamentale!

I primi tempi in Università sono i più duri e comprendere il funzionamento di tutte le strutture è sempre complesso e non immediato. Ma con il tempo comincerai a conoscere tutte le opportunità che l’Ateneo offre e ti sentirai sempre più parte dell’ambiente universitario!

Ogni organo di rappresentanza studentesca è nato per rendere migliore la tua vita universitaria e quella di tutta la comunità, ma affinché il lavoro che lə rappresentanti svolgono ogni giorno con impegno sia efficace è fondamentale che sia supportato dal contributo di tutt3 l3 student3 del nostro Ateneo, attraverso segnalazioni di problemi, commenti sull’operato e feedback costanti, anche attraverso gli strumenti telematici e gli sportelli di ascolto. È per questo che ti consigliamo caldamente di rivolgerti all3 rappresentanti: saranno felicissim3 di ascoltarti e fare il possibile per aiutarti e dar voce alle tue esigenze e opinioni negli organi adibiti.

L’Unione fa veramente la forza!

 

Democrazia in Ateneo

Ogni due anni si tengono le elezioni universitarie, in occasione delle quali la comunità studentesca ha il diritto e il dovere di votare per eleggere le proprie rappresentanze all’interno degli organi di governo dell’Università. La figura di rappresentante è fondamentale, in quanto garantisce a tutt3 supporto nel risolvere i problemi che possono presentarsi durante la vita universitaria di tutti i giorni, assicurandosi che le esigenze dell3 student3 non passino mai in secondo piano e vengano poste all’attenzione degli organi competenti.

 

Gli Organi Centrali

Consiglio Studentesco (CS)

Il “Consiglio Studentesco” è l’organismo di raccordo e coordinamento della rappresentanza di tutto l’Ateneo.

Ne fanno parte tutt3 l3 rappresentanti degli organi centrali — Senato Accademico, Opera Universitaria, Comitato Paritetico per il Diritto allo Studio e Commissione Sport — e 15 rappresentanti elett3 tra quell3 che fanno parte dei Consigli di Dipartimento.

Il CS ha un compito consultivo e nomina al suo interno delegat3 per le diverse aree di gestione dell’Università. Attualmente UDU detiene la Vice Presidenza del Consiglio (Anna Zordan), la delega Equità e Diversità (Elena Giglio) e la delega alla Sostenibilità (Diego Cirillo e Matilde Calcaterra come delegata esterna).

Alcune deleghe possono disporre di alcune commissioni a cui possono partecipare tutt3 l3 student3 interessati al tema.

 

Senato Accademico

È uno dei due principali organi dell’Ateneo, in quanto è l’organo di governo scientifico e didattico.

Collabora con lə Rettorə nell’azione di indirizzo, programmazione e coordinamento delle attività didattiche e di ricerca dell’Università, nonché, tenuto conto delle proposte delle singole strutture di Ateneo, nella definizione dei piani scientifici e didattici e nella loro attuazione, nell’allocazione delle risorse e nel reclutamento dell3 professor3 e dell3 ricercator3.

Il Senato Accademico è composto dallə Rettorə, quattro docenti elett3, tre di nomina rettorale e due rappresentanti dell3 student3, attualmente Daniela Marchetti (UNITiN) e Giuliano Campagnolo (UNITiN).

 

Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione è l’organo di governo e di programmazione generale dell’Ateneo. Sovrintende alla gestione economico-patrimoniale e finanziaria dell’Università.

Il Consiglio di Amministrazione è composto dallə Rettorə, dallə Presidente del Consiglio Studentesco, attualmente Jan Manfro (UNITiN), da tre componenti scelt3 dalla Provincia Autonoma di Trento, da tre componenti scelt3 all’interno di una rosa indicata dal Senato Accademico non appartenenti all’Ateneo e da unə componente sceltə dal Ministero competente.

 

Consiglio di Amministrazione dell’Opera Universitaria

L’Opera Universitaria è l’ente provinciale per il Diritto allo Studio.

Per diritto allo studio universitario s’intende il complesso di norme che regolano gli interventi per assicurare all3 student3 in particolari condizioni economiche la possibilità di acquisire titoli di studio universitari. Gli interventi sono di vario tipo: aiuti finanziari, servizi abitativi, di ristorazione e iniziative a carattere culturale, etc. Alcuni interventi vengono attribuiti sulla base di precisi criteri di reddito e quindi riservati ad un numero limitato di student3 — concessi previo bando di concorso, come ad esempio gli alloggi —, mentre gli altri servizi sono offerti alla totalità della comunità studentesca, come ad esempio le mense.

Il CdA dell’Opera è composto anche da tre rappresentanti dell3 student3 elett3, attualmente Francesca Marsella detta Fra Mars (UDU), Rita Clarissa Rosso (UNITiN) e Gianmarco Ruvolo (UNITiN).

 

Commissione Sport

La Commissione Sport sovrintende le attività del Centro Universitario Sportivo, ovvero l’ente che coordina le attività sportive dedicate alla comunità universitaria, segue i loro programmi di sviluppo e promozione e gli indirizzi di gestione degli impianti.

È composto da unə docente, lə Direttorə Generale, lə Presidente del CUS e due rappresentanti dell3 student3, attualmente Natale Nicotra (UNITiN) e Giulia De Bei (UNITiN).

 

Comitato Paritetico

Il Comitato Paritetico per il Diritto allo Studio e la Valorizzazione del Merito esprime al Senato Accademico parere obbligatorio per quanto attiene al sistema di contribuzione studentesca, alle politiche di valorizzazione del merito e alle misure per il Diritto allo Studio. Inoltre formula al Senato Accademico proposte in tema di mobilità internazionale e di servizi all3 student3, svolgendo poi funzioni di monitoraggio delle iniziative avviate in materia.

È composto da quattro docenti, unə delegatə dellə direttorə generale e quattro rappresentanti dell3 student3, attualmente Caos Venturini (UDU), Denisa Cracut (UNITiN), Elia Marini (UNITiN), Lorenzo Pastore (UNITiN).

 

Consulta Comunale Universitaria

La Consulta Universitaria di Trento è un organo composto da rappresentanti dell3 student3 che si occupa di discutere e promuovere progetti nell’ambito del rapporto tra student3 universitar3 e città, dialogando con il Consiglio Comunale.

UDU al momento ha al suo interno tre rappresentanti, individuat3 nei nomi di Chiara Caserta, Leonardo Da Forno e Lisa Fabro.

 

Gli Organi delle Strutture Accademiche

Consiglio di Dipartimento (CDD)

I Dipartimenti sono le principali articolazioni interne dell’Università deputate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative.

Il Consiglio di Dipartimento delibera in materia di offerta formativa e di programmazione della didattica. Esercita le funzioni assegnategli dal Regolamento del Dipartimento e delibera su ogni oggetto che il Direttore sottoponga ad esso.

Con la riforma della rappresentanza del 2018, il tetto massimo di 8 rappresentanti per ogni CDD è stato abolito a favore di un maggiormente democratico 20% sul totale numerico della componente docenti. Con la stessa riforma viene inoltre introdotta la rappresentanza studentesca nelle Giunte Dipartimentali (presenti in alcuni Dipartimenti), che hanno una funzione istruttoria sul dibattito dei CDD.

 

Commissione Paritetica Docenti–Studenti (CPDS)

La Commissione Paritetica Docenti–Studenti sovrintende alla funzionalità delle attività didattiche ed esprime pareri sulla loro qualità, sui servizi forniti all3 student3 e sul Diritto allo Studio. È composta da un numero uguale di docenti e student3, motivo della dicitura Paritetica.

 

Rappresentanza Nazionale: il CNSU

Il CNSU è un organo consultivo del Ministero dell’Università e della Ricerca, composto da 30 membri: 28 student3, unə dottorandə ed unə specializzandə. Il mandato dura 3 anni, ed è l’organo attraverso il quale passano le manovre nazionali valide per ogni università d’Italia, come la proroga dell’anno accademico o l’aumento della soglia minima della no tax area.

Nelle elezioni nazionali di maggio 2025 UDU è riuscita ad eleggere un candidato da Trento: Lorenzo Bassi. Vuoi contattarlo per sapere come va la rappresentanza nazionale? Segui @lorebassi.cnsu su Instagram!