Skip to main content

Eventi e Iniziative

Eventi annuali — universitari e non!

Sangria a Sociologia

Da diversi anni abbiamo deciso di dare vita agli spazi dell’Università con aperitivi a tema, arricchiti dalla presenza dell’associazionismo studentesco, organizzando circa una volta al mese dei grandi appuntamenti nei cortili dei Dipartimenti. Il grande evento di Udu Trento è sicuramente la nostra memorabile Sangria organizzata nei 2 cortili di Sociologia, con drink a soli 3,50€ (3€ se porti il tuo bicchiere da casa), tanta musica e tantissimo divertimento. Tieni d’occhio la nostra pagina Instagram per sapere quando si terranno le Sangrie e tutti i nostri aperitivi dipartimentali!

Suoni Universitari

Ormai da molti anni anima i mercoledì sera di Novembre e Dicembre al Teatro Sanbàpolis. Si tratta di un concorso per band universitarie emergenti che porta spesso anche ospiti abbastanza conosciuti. Divertimento, bella musica e ospiti, che volete di più?

Mercatino del Libro Usato

Il nostro Mercatino del libro usato si tiene ad ogni inizio semestre per un mese nel Dipartimento di Economia ed è pensato come servizio per l3 student3, per contrastare il caro-libri universitario. Attraverso il mercatino vendiamo i tuoi libri usati al 50% del prezzo di copertina ad altr3 student3, dandoti poi l’intero ricavato, in questo modo ci guadagni tu e ci guadagnano tutt3 con la possibilità di acquistare i libri a metà prezzo, evitando di sborsare un patrimonio per studiare! Vienici a trovare, sempre sulla nostra pagina IG troverai tutte le informazioni su orari, giorni e come raggiungerci!

Mercatini di Natale

Durante il periodo natalizio Piazza Fiera, Piazza Mostra e Piazza Dante si animano con i mercatini di Natale che offrono sia simpaticissimi oggetti natalizi per arredare le nostre stanze, sia prodotti culinari tipici trentini o natalizi, dai canederli alla carne salada, dal vin brulee alla birra calda.

25 Aprile

La giornata perfetta da trascorrere insieme a noi, dopo il corteo mattutino, all’insegna della memoria e dei festeggiamenti per la vittoria contro il nazifascismo, molti concerti, buon cibo e tanti dibattiti interessantissimi!

1 Maggio

La CGIL del Trentino ogni anno organizza la Festa dei Lavoratori, con dibattiti, conferenze e concerti.

Feste Vigiliane

L’attesissimo mese in cui il centro cittadino cambia completamente volto e si popola di fiumi di persone. In occasione del patrono della città S. Vigilio, per tutto il mese di giugno si susseguono una serie di spettacoli, rievocazioni in costume, eventi espositivi e proposte culinarie, fino a tarda notte; il tutto si conclude proprio il 26 giugno, giorno del Santo, con la mitica disfida dei Ciusi e dei Gobj in Piazza Fiera e lo spettacolo di fuochi d’artificio a Sardagna. Non perderti nessuno degli appuntamenti di questi pochi giorni, soprattutto i concerti, perché ne vale davvero la pena!

Facoltiadi

Sono uno degli importanti momenti patrocinati dalla nostra Università. Organizzate dal CUS di Trento, coinvolgono docenti, student3 e personale in una sfida sportiva che vede ogni anno, nel mese di giugno, oltre mille partecipanti. La premiazione dell3 vincitor3 viene normalmente fatta dal Rettore e dal Presidente del CUS Trento. Con la pioggia o con il sole, le Facoltiadi sono sempre e comunque divertenti, anche solo da spettator3.

Festa di Mesiano

Momento di ritrovo atteso con ansia da tutt3 l3 universitar3. Si impara subito a conoscerlo (e ad amarlo). L’associazione ASI Leonardo ogni anno in primavera organizza un momento di goliardico ritrovo nel parco di Mesiano, con importanti dj set, che è diventato famoso in tutto il nord Italia. Non si può mancare. Poi, le tradizioni del pre-Mesiano con amic3 sono leggendarie…

Poplar Festival

È un festival universitario realizzato dalle associazioni trentine a inizio settembre. Durante queste giornate si susseguiranno momenti culturali, ludici, sportivi e musicali.

La Notte della Ricerca

Organizzata nelle città di tutta Europa, anche Trento partecipa a questa grande serata all’insegna della scienza. Si svolge a fine settembre al MuSe e ospita conferenze e attività che coinvolgono tutti i rami del sapere, in particolare quello scientifico.

Festival cittadini

Festival dello Sport

Evento della durata di 4 giorni all’inizio di ottobre organizzato dalla Gazzetta dello Sport. È ogni anno meta di appassionat3 di sport, dal calcio all’arrampicata, dal nuoto al ciclismo, grazie alle numerose conferenze e all3 ospiti di livello internazionale.

Trento Film Festival

Se siete amanti della montagna questo evento sarà sicuramente per voi. Si svolge a cavallo tra aprile e maggio e nell’arco di 10 giorni vengono proiettate nei cinema cittadini decine di pellicole che hanno come tema centrale la montagna e il suo rapporto con l’essere umano. Fanno da cornice al festival  una serie di conferenze che trattano di temi come l’ambiente e la fotografia.

Festival dell’Economia

Tra fine maggio e inizio giugno, con questo evento della durata di 4 giorni circa la città raggiunge l’apice dell’interesse culturale. Gli ospiti raccontano l’economia e i problemi dell’oggi all’insegna di un tema diverso per ogni edizione.

OltrEconomia Festival

Un festival organizzato dal C.S. Bruno in alternativa al Festival dell’Economia, ogni anno porta in città temi importanti e molto sentiti. L’evento spazia da conferenze, discussioni, workshop, concerti e buona cucina. È un festival completamente autogestito e autofinanziato, che dà vita al parco Santa Chiara durante i giorni del Festival tradizionale.