Skip to main content

Equità&Diversità

Il nostro Ateneo ha tra i propri principi l’equità e la valorizzazione di tutte le diversità presenti all’interno dell’Ateneo stesso e della società tutta. Si impegna a promuovere, nei Corsi di Studio e nel modello organizzativo, una cultura di giustizia, trasparenza, apertura e promozione di pari opportunità. L’Ateneo si è anche fortemente impegnato a promuovere iniziative e progetti a favore di richiedenti asilo e rifugiati accolti nella regione Trentino.

Di seguito illustreremo alcune importanti attività portate avanti dall’Ufficio Equità&Diversità.

Ulteriori informazioni e dettagli sullo svolgimento del lavoro dell’ufficio e delle sue iniziative disponibili sul sito di Ateneo.

 

La Garante dell3 Student3

La Garante dell3 student3 dell’Università di Trento è Lucia Rodler, professoressa presso il Dipartimento di Psicologia. È la figura istituzionale di riferimento per l3 student3, e ha le seguenti funzioni:

  1. esaminare le segnalazioni dell3 student3 pervenute in qualsiasi forma, scritta o verbale, purché non anonime — nonostante operi sempre nel rispetto della riservatezza di ogni student3 — riguardo atti o comportamenti ritenuti contrari al Codice d’onore degli studenti dell’Università;
  2. vigilare sulla corretta applicazione della disciplina relativa alla didattica, alla gestione amministrativa delle posizioni dell3 student3, ai servizi allo studio;
  3. vigilare, su istanza dell3 student3, affinché la rappresentanza studentesca negli organi accademici sia pienamente garantita e resa effettiva.

È una figura importante per la tutela dei diritti di ogni studentə all’interno dell’Università, a cui ci si può rivolgere, affiancata dalla rappresentanza studentesca.

E-mail garantestudenti@unitn.it

Ulteriori informazioni sul suo operato e le sue funzioni sul sito di Ateneo.

 

Consigliera di fiducia

La Consigliera di fiducia dell’Università di Trento è la dottoressa Francesca Torelli.

La sua figura sostiene le persone che lamentino episodi di mobbing, straining, molestie, discriminazioni o altri fenomeni disfunzionali. L’attività della consigliera è improntata all’indipendenza, alla riservatezza e al rispetto della volontà della persona, e guida alla scelta della migliore strategia per gestire e risolvere le situazioni di difficoltà dell3 student3.

La Consigliera riceve individualmente e gratuitamente, sia in presenza sia da remoto.

E-mail consiglieradifiducia@unitn.it Telefono +39 338 494 1157

Ulteriori informazioni sul suo operato e le sue funzioni sul sito di Ateneo.

 

Consulenza psicologica

L’Università di Trento prevede uno spazio di ascolto e di sostegno psicologico, il Servizio di Consulenza Psicologica. Esso nasce per offrire uno spazio di ascolto e supporto, per prevenire e gestire le difficoltà che unə studentə potrebbe incontrare durante il proprio percorso accademico.

Lo sportello offre diversi servizi:

  1. colloqui individuali di ascolto e confronto gratuiti per l3 student3;
  2. gruppi sulla gestione dell’ansia;
  3. gruppi sul metodo di studio per student3 con bisogni educativi speciali;
  4. seminari e incontri per promuovere il benessere e sensibilizzare su tematiche di rilevanza psicologica e sociale.

Gli sportelli sono presenti a Trento in Via Tommaso Gar 16/2, e a Rovereto in Via Matteo del Ben 5/B. Per richiedere un incontro, è necessario prima compilare un form, e attendere che di venire contattatə per fissare un colloquio preliminare.

E-mail consulenzapsicologica.studenti@unitn.it

Ulteriori informazioni sul funzionamento e gli incontri sul sito di Ateneo.

 

Sportello antiviolenza

Da dicembre 2024 è aperto lo sportello antiviolenza per tutte le donne che studiano e lavorano all’Università di Trento. Si tratta di un luogo riservato e sicuro per le donne che vivono situazioni di abusi e maltrattamenti, che sono vittime di stalking e cyberstalking e che si ritrovano a essere vittime della diffusione non consentita di immagini intime.

Il Centro è ancora in via sperimentale, e si trova in via Dogana 1, vicino alla Stazione dei treni di Trento. Nel centro sono presenti due operatrici professioniste, le quali forniranno informazioni, faranno consulenza e daranno suggerimenti per uscire dal contesto di violenza, sia esso in ambito familiare, sociale o universitario.

Non avere paura di chiedere aiuto.

E-mail equitadiversita@unitn.it

Ulteriori informazioni sul sito di Ateneo.

 

Carriera alias

La carriera alias consiste nell’attribuzione di un’identità alternativa temporanea all’interno del sistema informatico di Ateneo e si propone di tutelare chi desideri utilizzare un nome diverso da quello anagrafico nelle interazioni all’interno della comunità universitaria.

L’attivazione della carriera alias avviene a seguito di presentazione di una specifica istanza e la sottoscrizione congiunta, da parte della persona richiedente e dellə responsabile carriera alias, di un accordo di riservatezza.

Per richiedere l’attivazione della carriera alias, che può durare per tutta la durata della carriera accademica, è necessario che lə studentə compili la Richiesta attivazione identità alias studenti e studentesse UniTrento.

E-mail inclusione.studente@unitn.it Telefono 046 128 2128.

Ulteriori informazioni e regolamento consultabili sul sito di Ateneo.