Esami e Appelli
La Carta dei Diritti e dei Doveri
Per favorire una piena integrazione della Comunità studentesca nell’ambiente universitario, la “Carta dei Diritti e dei Doveri delle Studentesse e degli Studenti dell’Università di Trento” indica i diritti e i doveri di tutt3 l3 student3 e gli standard di comportamento cui l’Ateneo chiede di attenersi. Se unə docente non dovesse rispettare questi requisiti, puoi contattarci: in qualità di rappresentanti ci faremo carico di segnalarlo all’organo di Ateneo che si occupa di vigilare sull’attuazione di quanto stabilito dalla Carta, il Comitato Paritetico, per risolvere la situazione.
Come funzionano?
Le modalità di svolgimento degli esami sono descritte nel regolamento didattico d’Ateneo e dei singoli Corsi di Laurea. Nella nostra Università si va dai quattro appelli di esame di Economia e Management ai sette di Giurisprudenza, distribuiti nelle tre sessioni: invernale tra dicembre e marzo, estiva tra maggio e luglio e di recupero tra agosto e settembre, stabilite e concordate prima dell’inizio dell’anno accademico dalle strutture di Ateneo.
Per sostenere un esame è necessario inserirlo nel proprio Piano di Studio a compilazione aperta e successivamente iscriversi all’appello nella finestra disponibile, generalmente aperta dai 30 fino ai 2 giorni prima dell’esame, su Esse3 nella sezione Esami di profitto – vedasi sezione Esse3, paragrafo Piano di Studio. Per potersi registrare inoltre è necessario compilare il questionario di valutazione dell’attività didattica in oggetto: non dura a lungo ma è fondamentale sia per l3 futur3 student3 del corso sia per l3 docent3 per ricevere opinioni, spunti e criticità. Non ci sono limiti sul numero di volte in cui uno stesso esame può essere sostenuto – vedasi la pratica del salto d’appello.
Il voto è espresso in trentesimi o con un giudizio; esistono diverse modalità di verbalizzazione, per cui di conferma o rifiuto del voto e il suo conseguente inserimento all’interno del proprio libretto – vedasi sezione Esse3, paragrafo Esami — Verbalizzazione. Una volta verbalizzato e aggiunto al libretto, non sarà possibile sostenere nuovamente l’esame.
Le modalità d’esame devono essere scritte chiaramente nel Syllabus di ogni corso – consultabile tramite il portale Cineca – e le date devono essere comunicate con un adeguato preavviso. L3 docenti devono svolgere gli appelli come convocati e rispettare ogni student3 in sede d’esame, tenendo un comportamento conforme al Codice Etico di Ateneo – ad esempio, gli esami sono pubblici, ovvero non è consentito il loro svolgimento a porte chiuse, impedendo quindi la presenza di testimoni, benché non siano esplicitamente dichiarati come obbligatori dal regolamento di Ateneo.
Crediti Formativi Universitari (CFU)
Il credito formativo universitario è uno strumento utilizzato nelle Università italiane per misurare il carico di lavoro richiesto all3 student3. A ciascun esame universitario è associato un certo numero di CFU, che ne stima l’impegno richiesto. Convenzionalmente 1 CFU è pari a 25 ore di lavoro — tra studio personale e frequenza di eventuali laboratori, esercitazioni e lezioni. Occorrono 180 CFU per conseguire la laurea triennale, 120 CFU per la laurea magistrale, 300 CFU per le magistrali a ciclo unico come Giurisprudenza ed Ingegneria Edile – Architettura. Il numero di crediti assegnati a ogni esame dipende dal numero di ore di lezione del corso, ma purtroppo non sempre dall’impegno effettivamente richiesto al di fuori di esse. I crediti acquisiti sono importanti anche per il mantenimento dei benefici relativi al sistema del Diritto allo Studio, ovvero borse di studio e posti alloggio, erogati dall’Opera Universitaria di Trento.
Il salto d’appello
In alcuni dipartimenti è ancora in uso, in quanto non espressamente vietata, la pratica del cosiddetto salto d’appello: in caso di mancato superamento della prova d’esame, non è consentito svolgerlo nuovamente nell’appello immediatamente successivo, dovendo quindi saltarne uno ed aspettare quello dopo ancora o, talvolta, la sessione successiva.
Il salto d’appello non garantisce la libertà didattica dell3 student3, quindi ti consigliamo di segnalarlo all3 tu3 rappresentanti qualora dovesse capitare.
Il preappello
Alcun3 docenti permettono all3 student3, di solito frequentanti, di svolgere il proprio esame in un periodo precedente rispetto alla sessioni effettiva, durante un appello extra detto appunto preappello. In alcuni Dipartimenti esistono anche delle apposite settimane dei preappelli.
Le prove intermedie o esami parziali
Si tratta di esami divisi in più parti, previste durante il corso delle lezioni, solitamente quando il programma d’esame risulta troppo complesso da sostenere in un solo esame.
Questionario post-esame
I questionari post-esame sono stati introdotti a gennaio 2023 e sono uno strumento molto utile per esprimere la propria opinione sull’esame svolto. Si possono compilare a seguito della verbalizzazione del voto, andando su Esse3 nella sezione Questionari. Non richiedono molto tempo, ma aiutano l’Università a venire a conoscenza di eventuali problemi che si manifestano in sede d’esame, riguardanti lo svolgimento, il comportamento dell3 docenti, i materiali assegnati, e così via.
Misure compensative per student3 con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
L’Università di Trento mette a disposizione dell3 student3 con Disturbi Specifici dell’Apprendimento una serie di strumenti e misure utili allo svolgimento delle prove d’esame. Per prenotare un colloquio per la loro definire e attuazione è necessario:
- compilare la Dichiarazione di disabilità, DSA e altri Bisogni Educativi Speciali e caricare le certificazioni in tuo possesso – ad esempio, certificazioni e relazioni diagnostiche. Per tutto il tuo percorso di studi puoi trovare la dichiarazione di disabilità, DSA e altri Bisogni Educativi Speciali all’interno della tua area riservata di Esse3, andando nella sezione Segreteria e poi Dichiarazione disabilità e DSA;
- entrare nella pagina della dichiarazione e compilare l’apply > Informazioni preliminari al colloquio – Sportello DSA;
- accedere con le tue credenziali di Ateneo alla comunità online dedicata e guardare il video esplicativo per la richiesta di misure e ausili;
- accedere con le tue credenziali di Ateneo e prenotare un appuntamento con lo Sportello DSA.
Gli incontri potranno essere svolti online oppure in presenza a Trento in Via Tommaso Gar 16/2 o a Rovereto in Via Matteo del Ben 5/B.
Ulteriori informazioni disponibili sul sito di Ateneo.
Oltre a misure e ausili per le prove d’esame, viene anche garantito il servizio di tutoraggio individualizzato su richiesta dell3 student3 con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo inclusione.studente@unitn.it, contattare il numero 0461282128, o presentarsi allo sportello dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, oppure dal lunedì al giovedì dalle ore 14.30 alle ore 15.30.
Linee Guida per student3 impossibilitat3 a frequentare
Da giugno 2023, sono state approvate per UniTn delle linee guida per tutte le categorie di student3 impossibilitat3 a frequentare le lezioni, tra cui lavorator3, genitori, persone che sono in procinto di diventarlo e caregivers. Tra le misure introdotte in queste linee guida, che riguardano soprattutto gli esami, vi sono:
- organizzazione di uno o più incontri con tutor e/o docenti in modalità online;
- fornitura di materiale di studio per l3 student3 che non possono seguire continuativamente le lezioni (es. registrazioni di lezioni o slides);
- obbligo per l3 docenti di prevedere anche la possibilità di ricevimenti online;
- obbligo per l3 docenti di comunicare, in sede di esame orale, l’organizzazione in turni dei suddetti esami.
Per potere usufruire di questi servizi è necessario presentare un modulo compilato, reperibile nella sezione Modulistica di MyUniTn, in cui si dovranno dichiarare i motivi dell’impossibilità a frequentare; in caso di accettazione della richiesta, verrà inviata una mail di riepilogo e conferma. Ricordiamo che è necessario rinnovare tale richiesta all’inizio di ogni semestre, altrimenti decadrà automaticamente.
Stage e Tirocini
Durante il percorso di studi è prevista la possibilità di svolgere uno stage o un tirocinio formativo che consiste in un periodo di formazione presso aziende, enti pubblici o professionist3. Questa è un’opportunità rivolta a student3 o neolaureat3 — fino a 12 mesi dal conseguimento della Laurea — grazie alla quale si può vivere un’esperienza nel mondo del lavoro. L’attività è seguita da un tutor universitario, ovvero unə docente dell’Ateneo, e prevedere una formazione da unə tutor interno all’ente scelto.
L’ufficio a cui fare riferimento è l’ufficio Job Guidance dell’Ateneo.
In alcuni Corsi di Laurea è previsto un tirocinio obbligatorio per il conseguimento del titolo; in quel caso si può scegliere se svolgerne uno interno all’Ateneo, con la supervisione di unə professorə, o esterno, cioè come sopra citato.