I NOSTRI CANDIDATI

Valentina Veronese

Alice Iellici

Gaia Marconcini

Ginevra Perruggini

Leonardo Tomelleri

Emma Beretta

Giada Preto

Tasnim Rahman
I NOSTRI OBIETTIVI
Richiedere un più largo anticipo nella pubblicazione di date e orari, per le lezioni e per gli appelli.
2. Interateneo
Premurarsi che gli studenti e le studentesse iscritti a corsi interateneo non siano trattati come studenti di serie B.
3. Continuous Assessments
Proporre di implementare o modulare la produzione di paper e tesine nei corsi, adattandosi all’emergenza sanitaria e alle esigenze della comunità studentesca.
4. Risorse informatiche
Richiedere un più largo anticipo nella pubblicazione di date e orari, per le lezioni e per gli appelli.
5. Crediti per l’insegnamento
Premurarsi che gli studenti e le studentesse iscritti a corsi interateneo non siano trattati come studenti di serie B.
6. Esercitazioni linguistiche
Proporre di implementare o modulare la produzione di paper e tesine nei corsi, adattandosi all’emergenza sanitaria e alle esigenze della comunità studentesca.
7. Didattica in tempo di covid
Richiedere un più largo anticipo nella pubblicazione di date e orari, per le lezioni e per gli appelli.
8. Vita Universitaria
Premurarsi che gli studenti e le studentesse iscritti a corsi interateneo non siano trattati come studenti di serie B.
9. Mobilità internazionale
Proporre di implementare o modulare la produzione di paper e tesine nei corsi, adattandosi all’emergenza sanitaria e alle esigenze della comunità studentesca.
10. Erasmus
Richiedere un più largo anticipo nella pubblicazione di date e orari, per le lezioni e per gli appelli.
11. Spazi studio
Premurarsi che gli studenti e le studentesse iscritti a corsi interateneo non siano trattati come studenti di serie B.
12. Aula ristoro
Proporre di implementare o modulare la produzione di paper e tesine nei corsi, adattandosi all’emergenza sanitaria e alle esigenze della comunità studentesca.
13. Una boccata d’aria
Valorizzare il giardino del Dipartimento, come luogo di socialità e svago, per garantire convivialità in sicurezza.
14. @udulettere
Sfruttare al massimo la nostra pagina social per comunicare con la comunità studentesca, informarli e raccogliere proposte e problematiche.
15. Rappresentanza
Rendere rappresentativo e funzionante ogni organo di rappresentanza del Dipartimento.
16. Attività integrative
Proporre l’introduzione di un corso di scrittura creativa.
17. Tirocini
Arricchire l’offerta di tirocini interni al Dipartimento.
I NOSTRI RISULTATI
degli ultimi 2 anni di rappresentanza
1. Pubblicazione date appelli
Abbiamo lavorato con la CPDS prima di ogni sessione, perchè le date egli esami fossero pubblicate con più anticipo, seppur in maniera informale e non definitiva.
2. I tuoi rappresentanti
Abbiamo organizzato assemblee studentesche per ricevere feedback dalla comunità studentesca.
3. Cultura ed eventi
Abbiamo organizzato conferenze e aperitivi per incentivare l’aggregazione.
4. Facoltiadi
Abbiamo organizzato piccoli tornei di pallavolo, in vista delle Facoltiadi.
5. Bacheche
Abbiamo sistemato in modo organico le bacheche del Dipartimento, dividendo gli spazi per ambito.
6. Spazi studio
Siamo riusciti ad adibire l’aula 005 a spazio studio, durante le sessioni.
7. Attività integrative
Siamo riuscit* ad attivare il corso di scrittura argomentativa, aperto a tutt*.
8. Rappresentanza
Abbiamo sfruttato la rappresentanza nei CAD e nella CPDS per discutere delle problematiche raccolte e risolverle.