I NOSTRI CANDIDATI

Paola Paccani

Federico Amalfa

Alessia Sebastiani

Lucia Ori

Giuliano Tullio

Nicolò Iemulo

Aurora De Matteis

Luca Pistore

Anita Santoro

Giulia Valerio

Pietro Barcella

Luigi Guerini
I NOSTRI OBIETTIVI
Facilitare le operazioni burocratiche necessarie per partecipare ai corsi e sostenere gli esami offerti dalle altre facoltà, permettendone l’inserimento in piano di studi attraverso Esse3.
2. Dividere le procedure
Proporre una modifica del piano carriera della magistrale a ciclo unico, anticipando l'esame di Procedura Penale al terzo anno di corso e posticipando contestualmente il corso di Diritto Amministrativo al quarto anno.
3. Tripartizione dei fondamentali per i primi due anni
Spingere per la modifica del criterio di suddivisione degli studenti, superando la struttura bipartita (A-J, K-Z) in favore, per ciò che concerne i corsi fondamentali dei primi due anni, di una tripartizione.
4. 9 punti per la tesi di laurea
Chiedere che i punti assegnati alla tesi di laurea siano 9 come nella massima parte delle facoltà di Giurisprudenza in Italia, e non 6.
5. Riconoscimento dello status di studente lavoratore
Rendere possibile il riconoscimento dello status di studente lavoratore, con i relativi adattamenti del piano carriera, al fine di permettere a tutte e a tutti di fruire al massimo delle proprie possibilità dell’offerta universitaria.
6. Valorizzazione del tutoraggio specifico
Valorizzare il sistema di tutoraggio specifico, dandone maggiore visibilità e aumentando il numero dei tutor.
7. Pubblicazione anticipata del syllabus
Garantire la pubblicazione del Syllabus relativo al corso almeno 5 giorni prima della chiusura della finestra di modifica semestrale del piano carriera.
8. Evitare le sovrapposizioni degli esami
Adottare un criterio più razionale nella calendarizzazione degli esami, teso a evitare che vengano fissati per il medesimo giorno e al medesimo orario gli appelli di esami previsti, in piano carriera, per il medesimo anno di corso.
9. Basta salto d’appello
Eliminare definitivamente questa pratica anacronistica, anche se oggi minoritaria, è, per noi, una priorità assoluta.
10. Apertura appelli fuori corso
Chiedere l'apertura degli appelli di Novembre ed Aprile, ad oggi previsti solo per gli studenti fuori corso, anche a chi ha trascorso almeno 10 mesi in mobilità internazionale e a coloro che non abbiano ancora sostenuto 5 o più esami previsti nel proprio piano carriera per anni precedenti a quello cui si è iscritti.
11. Registrazione lezioni sincrone
Chiedere che le lezioni in modalità sincrona siano registrate e fornite agli studenti attraverso la piattaforma moodle.
12. Variare le modalità della DaD
Chiedere che i/le docenti si impegnino nel differenziare le modalità di insegnamento al fine di evitare che nella medesima giornata vi siano 4 lezioni solo sincrone o 4 lezioni solo asincrone, poiché questo rende maggiormente difficoltoso per gli studenti seguire le lezioni e peggiora la qualità dello studio.
13. Esami a distanza garantiti per tutt*!
Garantire a tutte e a tutti la possibilità di sostenere in via telematica sia le prove d’esame parziali che finali. Ciò prescindendo dalla possibilità, per chi si trovi a Trento, di sostenere l’esame anche in presenza.
14. Estensione dell’orario di apertura
Chiediamo l’estensione degli orari di apertura della Facoltà sino alle 21.00, in modo che tutti e tutte possano vivere al meglio la facoltà.
15. Common Room
Spingere per la realizzazione, all’interno della facoltà, di uno spazio comune adibito ad area ristoro che permetterebbe a tutte e a tutti di consumare il pranzo portato da casa senza uscire dal dipartimento quando gli orari delle lezioni non lo permettano.
16. Ripensiamo il cortile
Anche l’occhio vuole la sua parte! Crediamo che una riorganizzazione del cortile retrostante la facoltà, consentirebbe a ciascuno di noi di trascorrere momenti di relax tra una lezione e l’altra e renderebbe la facoltà più vivibile per tutti.
17. Giornali in facoltà
Come già si è provato a fare prima dello scoppio dell’emergenza pandemica, crediamo nell’opportunità di distribuire in facoltà copie dei principali quotidiani nazionali e delle riviste internazionali più diffuse.
18. Database condiviso sulle esperienze di mobilità
Al fine di rendere più facilmente reperibili le informazioni relative ai programmi di mobilità internazionale, ci proponiamo di dar vita ad un database condiviso che contenga indicazioni specifiche o utili suggerimenti da parte di studenti e studentesse.
19. Ampliamento del numero di destinatari
Proponiamo di concordare un ampliamento del numero delle destinazioni previste per gli accordi bilaterali e per il programma di doppia laurea, nell’intento di fornire, attraverso un servizio di ampio respiro, ulteriori possibilità di percorso formativo all’estero.
20. Jus Days (implementiamo l’orientamento professionale)
Proponiamo, oltre al jus day, l’istituzione di una serie di incontri specifici, strutturati come dei veri e propri seminari, con aziende e studi legali che possano illustrare agli studenti della nostra facoltà le competenze necessarie per la carriera professionale che si prefiggono di intraprendere.
21. Più tirocini e pratiche anticipate
Ci proponiamo di spronare la facoltà ad organizzare tirocini e/o pratiche anticipate presso aziende, studi legali o enti, del territorio.
CEILS
1. Apertura appelli
Per eliminare le attese tra un semestre e l’altro, è necessario che le sessioni di recupero (luglio e settembre) degli studenti CEILS siano aperte agli esami di entrambi i semestri.
2. Più accordi internazionali ed europei
Proponiamo, oltre al jus day, l’istituzione di una serie di incontri specifici, strutturati come dei veri e propri seminari, con aziende e studi legali che possano illustrare agli studenti della nostra facoltà le competenze necessarie per la carriera professionale che si prefiggono di intraprendere.
3. Internships
Ci proponiamo di spronare la facoltà ad organizzare tirocini e/o pratiche anticipate presso aziende, studi legali o enti, del territorio.
4. Valorizzazione delle lingue
Ad ora non vengono assegnati crediti per i livelli superiori al B1 di seconda lingua e per i livelli di terza lingua: vista la natura del corso, riteniamo opportuno che la facoltà incentivi le attività volte all’acquisizione di queste competenze.
5. Workshop
Per incentivare la partecipazione degli studenti ai workshop, chiediamo che venga eliminato il limite di tre crediti complessivamente ottenibili al momento.
6. Esami complementari
È opportuno aumentare il numero di esami complementari in lingua inglese per arginare la discrepanza con il corso di giurisprudenza.
7. Parametro voto di laurea
Il corso CEILS presenta un parametro di conversione per il calcolo della media in centesimi pari a quello di giurisprudenza: essendo la prima una triennale e la seconda una magistrale a ciclo unico, è necessario adeguarlo ai parametri standard delle triennali.
I NOSTRI RISULTATI
degli ultimi 2 anni di rappresentanza
1. Approvazione regolamento di laurea del corso CEILS
Abbiamo sollecitato l’approvazione del regolamento della prova finale, mantenendo anche per questo corso il punto bonus per la mobilità e il punto bonus per la laurea in corso.
2. Punto bonus mobilità.
Abbiamo ottenuto un punto di laurea bonus per coloro che trascorrono, anche cumulativamente, almeno 6 mesi in mobilità internazionale.
3. Riorganizzazione didattica
Abbiamo approvato l’eliminazione del corso di economia politica, sostituito dai corsi di diritto dell’economia e introduzione all’economia.
4. Sportello Mobilità
Abbiamo organizzato uno sportello fisico per la mobilità internazionale, facendo incontrare gli interessati alla meta con coloro che hanno già fatto quell’esperienza.
5. Crash Lab
Abbiamo organizzato lezioni di varie materie per il primo e il secondo anno, tenute da studenti/esse per gli studenti e le studentesse, in modo informale e ricche di strategie per superare gli esami.
6. Competizioni Internazionali
Abbiamo fortemente sollecitato la nostra Facoltà a partecipare a più competizioni internazionali, dando la possibilità ad una squadra di studenti e studentesse di mettersi in gioco.
7. Apertura straordinaria dell’appello fuoricorso di Novembre
Abbiamo chiesto e ottenuto l’ampliamento dei beneficiari dell’appello di novembre a causa dell’emergenza in corso.